
L’armocromia è la scienza che studia l’effetto dei colori sul nostro viso, e può davvero cambiare il modo in cui percepiamo noi stessi e il nostro aspetto. Ognuna di noi ha caratteristiche fisiche diverse, e scoprire il colore più adatto a noi è essenziale per realizzare un look impeccabile. Quando entriamo in una stanza, ciò che indossiamo non deve entrare prima di noi! Un bel vestito deve esaltare e valorizzare nel modo più totale la nostra bellezza, senza sovrastarla! In questo articolo, ti guiderò nella scoperta della tua stagione armocromatica, e ti mostrerò come scegliere i colori che ti valorizzano al meglio. Scoprire la tua stagione ti permetterà di indossare abiti che rispecchiano la tua personalità e ti fanno sentire al top, ogni giorno.
Embed from Getty ImagesChe cos’è l’armocromia?
L’armocromia è una disciplina che analizza la combinazione tra il tono della pelle, il colore degli occhi e dei capelli per determinare quale palette di colori ci dona più luce e ci valorizza. Questa disciplina, molto usata nella moda e nella consulenza d’immagine, mira a identificare i colori di abbigliamento e cosmetici che esaltano la bellezza naturale, illuminando il viso e facendo risaltare i tratti distintivi, mentre i colori non adatti possono farli apparire spenti o accentuare difetti. Il concetto si basa sulla teoria delle quattro stagioni, ognuna delle quali ha una palette di colori specifici. Saper identificare la tua stagione armocromatica ti aiuterà a scegliere i vestiti, il trucco e gli accessori giusti per il tuo tipo di bellezza naturale.

Le quattro stagioni armocromatiche
Esistono quattro stagioni principali nell’armocromia, ognuna delle quali è associata a una gamma di colori. Vediamole nel dettaglio:
1. Primavera
Pelle chiara, calda, spesso dorata; capelli biondi o castano chiaro; occhi chiari e luminosi.
Colori da indossare: pesca, corallo, verde menta, giallo sole, azzurro chiaro.
Colori da evitare: tonalità fredde e troppo scure come blu navy e grigio piombo.
Esempio di armocromia Primavera: Reese Witherspoon!
Embed from Getty Images2. Estate
Pelle chiara con sottotono freddo; capelli biondo cenere o castano chiaro; occhi grigi, azzurri o verde chiaro.
Colori da indossare: lavanda, rosa cipria, blu polvere, grigio perla.
Colori da evitare: colori caldi e vivaci come arancio e giallo senape.
Un esempio di armocromia Estate? Angelina Jolie!
Embed from Getty Images3. Autunno
Pelle calda, dorata o olivastra; capelli castani, ramati o rossi; occhi verdi, marroni o ambra.
Colori da indossare: senape, ruggine, oliva, mattone, terracotta.
Colori da evitare: tonalità fredde e brillanti come fucsia e azzurro ghiaccio.
Julia Roberts, ad esempio, appartiene alla stagione di armocromia Autunno!
Embed from Getty Images4. Inverno
Pelle chiarissima o scura con sottotono freddo; capelli castani scuri o neri; occhi scuri o chiari molto intensi.
Colori da indossare: nero, bianco ottico, blu navy, rosso rubino, verde smeraldo.
Colori da evitare: colori caldi e spenti come senape o beige dorato.
Esempio di armocromia Inverno…Kim Kardashian!
Embed from Getty ImagesI sottotoni dell’armocromia
I sottotoni dell’armocromia sono la base della classificazione cromatica e rappresentano la “temperatura” profonda della pelle, che non cambia con l’abbronzatura o l’età. Principalmente si distinguono in:
- Sottotono caldo: pelle con sfumature dorate, gialle o pesca; valorizzata da colori caldi come l’oro e l’arancione.
- Sottotono freddo: pelle con tonalità rosate, bluastre o porcellanate; valorizzata da colori freddi come il blu, il fucsia e l’argento.
- Sottotono neutro: equilibrio tra caldo e freddo, permette di indossare sia tonalità calde che fredde senza problemi evidenti.
Ogni stagione armocromatica (Primavera, Estate, Autunno, Inverno) ha un sottotono dominante (caldo o freddo) e si suddivide in sottogruppi che combinano sottotono, valore (chiaro o scuro), intensità e contrasto per una classificazione più precisa.

Come scoprire la tua stagione armocromatica: test pratici
Il metodo pratico prevede un’analisi visiva, spesso con l’uso di drappi colorati posti vicino al viso (draping), per valutare quali tonalità valorizzano maggiormente la persona. Inoltre, scoprire la propria stagione richiede osservazione e alcuni semplici test:
1. Test delle vene
Guarda le vene del polso alla luce naturale:
- Vene azzurre o violacee: sottotono freddo (Estate o Inverno)
- Vene verdi: sottotono caldo (Primavera o Autunno)
2. Sottotono della pelle
- Sottotono caldo: giallo, pesca, dorato
- Sottotono freddo: rosato, bluastro
3. Reazione al sole
- Ti scotti facilmente: Primavera (pelle delicata e chiara)
- Ti abbronzi facilmente: Autunno (pelle dorata e resistente)
4. Orecchini: oro o argento?
Indossa accessori in metallo e osserva:
- L’oro ti dona di più: sottotono caldo (Primavera o Autunno)
- L’argento ti illumina: sottotono freddo (Estate o Inverno)
5. Contrasto naturale
Se il contrasto tra pelle, occhi e capelli è:
- Basso (tutto chiaro o tutto scuro): Primavera o Autunno
- Alto (es. pelle chiara e capelli scuri): Inverno

Inoltre:
- Osserva il colore naturale di capelli e occhi: capelli chiari o scuri, occhi chiari (azzurri, verdi) o scuri (marroni, neri).
- Valuta il contrasto e l’intensità tra pelle, occhi e capelli: se hai un contrasto alto (es. pelle chiara e capelli scuri), potresti essere Inverno; se basso, Estate o Primavera.
- Fai il test con i drappi colorati: avvicina al viso tessuti arancioni (caldi) e fucsia (freddi) per capire quali colori ti valorizzano di più. Se l’arancione illumina il viso, il sottotono è caldo (Primavera o Autunno); se il fucsia, è freddo (Estate o Inverno).
Per un test più preciso, puoi farlo da sola a casa seguendo queste indicazioni: stai in una stanza con luce naturale, senza trucco, capelli raccolti, indossa abiti neutri e osserva come reagisce la tua pelle ai diversi colori.
Naturalmente, per una consulenza professionale, puoi rivolgerti a esperti certificati. Un punto di riferimento in Italia è Rossella Migliaccio, pioniera dell’armocromia nel nostro paese. Puoi anche leggere approfondimenti su Vogue.

Conclusione
L’armocromia non è una regola rigida, ma uno strumento utile per conoscerti meglio e valorizzarti ogni giorno. Capire la tua stagione significa scegliere con consapevolezza colori, capi e make-up che ti fanno sentire in armonia con te stessa. Puoi cominciare da piccoli test fai-da-te oppure approfondire con una consulenza professionale.
Ricorda: ogni stagione ha il suo fascino. L’importante è saperlo esprimere nel modo più autentico possibile.
Ti è piaciuto questo articolo? Scopri anche come abbinare i colori neutri con eleganza! E non dimenticare di condividere sui tuoi social preferiti!