
Bentornate ragazze!!! L’Autunno è arrivato, siamo in un periodo stagionale di transizione climatica chiamato spesso, comunemente, “la mezza stagione”. In questo periodo, come del resto anche in Primavera, ci troviamo ad affrontare giornate in cui gli sbalzi di temperatura sono improvvisi e repentini. Nemmeno la previsione meteo più accurata spesso ci aiuta. Può succedere che si esce di casa al mattino presto e fa fresco, nell’arco della giornata poi, se esce il sole, si finisce per sudare, poi di nuovo fa fresco e in questo modo è molto facile beccarsi un fastidioso raffreddore.
Il modo migliore per affrontare questo periodo dell’anno, è quello di vestirsi con la tecnica del layering, detto anche “a cipolla”. E attenzione, perché questa tecnica sarà di tendenza anche per i futuri Outfit Primaverili!!!
Si tratta semplicemente di vestirsi sovrapponendo, nello stesso outfit, più capi di abbigliamento così da poterli indossare o togliere se abbiamo più freddo o se sentiamo più caldo.

C’è anche un lato positivo in questa tecnica di abbigliamento…in effetti, ci permette di sfruttare al massimo un’ottima parte dei capi che abbiamo nel nostro guardaroba! Avete presente quel vestitino leggero, meraviglioso, che vi piace tanto ma in questo periodo non potevate mettere più…???

Per realizzare il layering, o abbigliamento a strati, dobbiamo innanzitutto prestare la massima attenzione a non scegliere i vari capi da mixare con troppi colori differenti tra loro per non appesantire l’effetto finale del look.
È preferibile creare un outfit che abbia non più di due colori diversi tra loro, oppure scegliere gli indumenti in combinazioni di colori di stessa gradazione ma di tonalità diverse, creando un raffinato effetto finale ton sur ton.

Possiamo scatenare la fantasia per i capi da indossare come base: jeans, pantaloni chinos, gonne mini e midi, vestiti più o meno lunghi…poi camicie e bluse, tops e t-shirts, senza maniche o con maniche di svariate lunghezze…se ne avete qualcuna, anche una bella tuta jumpsuit va benissimo per realizzare ogni look, il tutto da scegliere in base all’occasione, che sia una cena formale o un appuntamento per un aperitivo con le amiche.

I capi principali del layering sono i cosiddetti “capispalla”, ad esempio, i trench: classici, lunghi, da abbinare con camicia, o anche un dolcevita e pantaloni dal taglio classico, per un look da ufficio. O in pelle, in lunghezza a 3/4, per un’uscita serale, da abbinare con un vestitino leggero e stivali o una tuta jumpsuit elegante. Per un look casual, di tendenza anche il trench in Denim!


…o anche al contrario: trench nero con vestito lungo in denim!

Un altro capo per vestire a strati è il bomber, giacca corta da utilizzare per la mezza stagione nella versione più leggera. Molto di tendenza il modello work jacket. Da abbinare con gonne midi, vestiti lunghi o pantaloni. E perché no, anche con i bermuda!!!


Per gli outfit più casual, possiamo abbinare ai jeans un crop top e una giacca oversize dal taglio dritto, o indossare un trench corto sopra a jeans e maglietta a girocollo a righe…


Un altro capo per creare outfits a strati è il cardigan; lungo o corto, anche questo è un must-have nel nostro guardaroba. Si abbina benissimo a vestiti e stivali, bello anche aderente sopra una t-shirt e pantaloni larghi in tela. Ideale anche per le giornate più miti con top e shorts.



Infine, ecco altre soluzioni per vestire in modo layering…ad esempio, possiamo usare un gilet in maglia, indossato sopra una t-shirt a manica corta con pantaloni se è un modello corto. Il modello lungo è molto di tendenza con camicia a manica lunga o un vestitino corto indossato sotto, e stivali sopra il ginocchio.


Altri abbinamenti con vari capi per creare outfits a strati: molto particolare il gilet in maglia oversize a collo dolcevita, indossato sopra un abito leggero, oppure con gonna midi. Un look da copiare, non credete? Per variare un po’ inoltre, possiamo utilizzare sopra l’outfit di base, che siano pantaloni a palazzo o una tuta jumpsuit, una bella mantella, oppure possiamo sfruttare un poncho, da abbinare a un outfit casual o più chic, a seconda dell’occasione.



Infine, nel layering, si può utilizzare un elemento del guardaroba che, più che un capo di abbigliamento, è un accessorio: la maxi sciarpa!

Letteralmente, “avvolge” l’outfit di base come un tenero abbraccio, si abbina perfettamente con jeans e blusa per un look casual, bellissima anche sopra un vestito lungo. O anche avvolta attorno alle spalle su una giacca in pelle. molto glamour.

Abbiamo visto, quindi, quante possibilità abbiamo per vestirci in layering. Ho messo tante foto e spero vi siano utili per prendere spunto, e avere un’idea più chiara di quanti begli outfits possiamo creare con questa tecnica di abbigliamento. Adesso, liberate la fantasia e date sfogo alla vostra creatività! Ah, mi raccomando…quando uscite, non dimenticate l’ombrello…!!!