Fast Fashion vs Qualità: Scegliere con Saggezza

Si dice che i proverbi abbiano sempre ragione.

“Chi più spende, meno spende”, “Come si spende, si mangia”, “Chi spende poco, poi spende troppo”…

…di proverbi sull’economia se ne sentono tanti, ma quando questa “economia” riguarda i nostri vestiti, questi modi di dire possono risultare veritieri? C’è una differenza tra i capi di abbigliamento acquistati su siti che propongono prezzi stracciati, punti accumulati, percentuali ulteriori di sconto, copie quasi esatte (ma molto più economiche) di alcuni modelli bramati da molte di noi visti in negozi più costosi…e tra capi di abbigliamento acquistati su siti o negozi fisici che vendono articoli molto simili ai primi come design, ma a prezzi maggiori?

Donna con tablet e carta di credito in mano fa shopping online
Immagine Gettyimages

Sinceramente in passato anche io ci sono cascata più di qualche volta, curiosando tra i cosiddetti siti di fast fashion. I prezzi molto economici, le offerte apparentemente allettanti, le percentuali degli sconti che aumentano se si aggiungono più articoli al carrello, spingono a pensare che alla fine del nostro ordine sì, abbiamo fatto davvero un bell’affare, abbiamo comprato tante cose spendendo “poco”…..

Ragazza esultante davanti a un pc fa shopping online
Immagine Gettyimages

Ma poi, quando andiamo a guardare dal vivo gli articoli di abbigliamento che avevamo ordinato, spesso abbiamo sorprese poco piacevoli: capi rifiniti male, con fili che penzolano o parti scucite…taglie che a volte non corrispondono alla nostra taglia abituale nonostante abbiamo guardato e riguardato con attenzione le misure sulle tabelle….articoli che sembrano diversi, come forma o colore, da quelli visti sulle foto del sito…per non parlare del tasto più dolente: tessuti di cappotti che sembrano fatti di “panno lenci” ma rigidi come cartone e se esposti alla luce diretta del sole molti di questi tessuti “brillano” come se fossero fatti direttamente di “fili di plastica”…perfino i bottoni, plastica di scarsissima qualità (cambiando tutti i bottoni di un cappotto, spenderemmo più per questi che per tutto il capo), vestiti estivi che sembrano ricavati dai teli degli ombrelloni….

Ragazza delusa mentre apre un pacco appena ricevuto
Alcuni acquisti possono scoprirsi deludenti… Immagine Gettyimages

Capi che deludono le nostre aspettative, che non verranno mai resi perché per i prezzi pagati a volte non ne vale nemmeno la pena…rifare il pacco, andare in posta e fare la fila, pagare le spese di reso…aspettare che il reso venga accettato, aspettare il rimborso (sempre che quest’ultimo ci venga mai accreditato)…ma questi vestiti non ci piacciono proprio, non ci donano…che farne???…

Ragazza guarda disgustata un jeans di taglia sbagliata
Immagine Gettyimages

Solitamente finiscono per essere rivenduti sui siti di abbigliamento usato, a un prezzo minore di quel poco che li abbiamo pagati, sempre che qualcuno prima o poi li compri….e perdiamo soldi…

Per il “prezzo irrisorio” che li abbiamo pagati, li regaliamo a qualcuno…e perdiamo soldi…

Oppure rimarranno nel nostro armadio, per chissà quanto tempo, a occupare il già troppo poco spazio che abbiamo…e perdiamo soldi…..

…forse, non ci resta che utilizzarli come abbigliamento loungewear, per stare comode in casa…ma non li avevamo acquistati di certo per quello scopo….

…fino a che punto ne vale la pena….???

Ragazza sprofonda in un armadio strapieno di vestiti
Immagine Gettyimages

È anche vero che se guardiamo attentamente, la maggior parte dei capi di abbigliamento presenti negli armadi della maggior parte di noi, riporta la dicitura “made in…” seguita dal nome di un paese estero come ad esempio Vietnam, Bangladesh, China, ecc,….e i materiali possono essere pura lana, 100% cotone, misti o prevalentemente in tessuto sintetico.

Etichetta con il luogo di produzione di un capo di abbigliamento
Un’etichetta riporta il luogo di fabbricazione di un capo di abbigliamento. Immagine Gettyimages

Però, anche se proveniente dall’estero, basta provare ad acquistare abbigliamento un po’ meno economico su siti un po’ più “rinomati” per notare che la differenza c’è…e si vede!!!

A cominciare dai tessuti: anche se sintetico, un tessuto di un capo di abbigliamento meno economico è molto più morbido e meno “plasticoso”, di conseguenza il taglio del modello rende meglio addosso perché “cade” meglio, mostra maggiore durata nel tempo dopo tanti lavaggi, non formando, già ai primi utilizzi, quel brutto effetto detto “pilling (le palline di lanetta, per intenderci) che conferisce subito un’impressione di un capo già “vecchio”, troppo usurato, un classico risultato di quella che si può definire moda “usa e getta”….nei capi migliori, anche i colori sono più resistenti ai lavaggi e le rifiniture, senza dubbio, sono molto più curate sotto tutti gli aspetti. Specialmente nei cappotti poi, non avremo quell’effetto “brillante” che fa subito saltare all’occhio un tessuto sintetico non di buona qualità. Anche i tessuti dei vestiti estivi sono freschi e non vere e proprie “saune portatili”!!! Piccoli particolari che nell’insieme sono un valore aggiunto a un bel modello.

Dalla mia esperienza, su “certi” siti, meglio comprare ogni tanto solo qualche accessorio, tipo foulard o gioiellini per piercing…piccole cose senza spendere molto…per il resto…meglio lasciar perdere…..!

Purtroppo non sempre è possibile poter comprare abbigliamento più costoso, probabilmente però è possibile fare acquisti meno spesso e con più accortezza…se vogliamo poi, se possiamo aspettare, ci sono anche diversi periodi dell’anno (ad esempio Black Friday, saldi stagionali, ecc.) in cui possiamo fare un po’ di shopping trovando articoli di ottima qualità a prezzi veramente da occasione!!!

Una ragazza osserva attentamente un vestito in un negozio
Immagine Gettyimages

Questo non significherà avere poche cose da mettere, anzi! A ben guardare, avremo più cose, e più “buone”, perché le sfrutteremo, piuttosto che avere un armadio strapieno di roba che non indossiamo…

Facendo acquisti in maniera oculata su siti che propongono abbigliamento di buona qualità avremo meno vestiti che non possiamo goderci, perché non ci stanno bene addosso o perché scopriamo, solo dopo averli acquistati, che non corrispondono ai nostri gusti.

Con ciò che risparmiamo, magari possiamo acquistare qualcosa di meglio, forse spenderemo un pochino di più ma avremo la garanzia di una qualità medio-alta, potremo goderci molto più a lungo i nostri capi, che ci doneranno veramente, ci staranno bene addosso e daremo tanto valore ai nostri outfits e di conseguenza, anche a noi!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *