Tendenze Moda Autunno Inverno 2025-2026: Cosa Indosseremo?

Collage di tendenze moda per la stagione Autunno Inverno 2025-2026: Pelliccia beige, cappotto cammello, outfit bordeaux.
Condividilo con chi ama la moda!

Siamo quasi a fine agosto, ed è incredibile come anche questa estate stia per salutarci! Che le tue vacanze siano ormai un bel ricordo o che tu stia ancora a rilassarti approfittando degli ultimi giorni di sole, c’è un’unica, entusiasmante certezza: il mondo della moda non si ferma mai.

Tra poco le foglie cambieranno colore e l’aria si farà più frizzante, e le passerelle delle fashion week internazionali ci hanno già svelato le carte in tavola per l’Autunno/Inverno 2025-2026, presentandoci un mix affascinante di innovazione e tradizione. Se ti stai chiedendo cosa indosseremo nella prossima stagione fredda, sei nel posto giusto. Dimentichiamo per un momento le palette di colori e concentriamoci sulle vere protagoniste: le tendenze moda Autunno/Inverno 2025-2026.

Vuoi scoprire alcuni colori della palette Autunno Inverno 2025-2026? Leggi anche 8 Colori di Tendenza Autunno Inverno 2025/26!

1. Il ritorno del Classicismo rivisitato

I designer hanno attinto a piene mani dall’eleganza senza tempo del passato, ma con un tocco contemporaneo. Il tailoring classico torna in auge, ma in versioni decostruite o con dettagli inaspettati. Pensate a blazer oversize con spalle pronunciate, pantaloni a palazzo ampi e fluidi e gonne a matita in tessuti innovativi. L’idea è quella di un guardaroba chic e sofisticato, ma al tempo stesso confortevole e versatile. L’evoluzione di questa tendenza si manifesta anche nell’uso di tessuti inaspettati, come il velluto a coste o la lana bouclé, che conferiscono un senso di lusso discreto e tattile.

  • Pezzi chiave: blazer monopetto o doppiopetto, cappotti lunghi in lana bouclé, completi gessati, trench destrutturati.
  • Come indossarlo: abbina un blazer oversize a un paio di jeans a vita alta per un look da giorno, oppure indossalo su un abito sottoveste in seta per un tocco di eleganza serale. Per un approccio più audace, prova un completo gessato con sneakers bianche.
Embed from Getty Images

2. Echi di romanticismo e femminilità

In contrapposizione al rigore del tailoring, assistiamo a un’esplosione di romanticismo. Abiti impalpabili, tessuti leggeri e dettagli delicati caratterizzano questa tendenza. Parliamo di pizzi, ruches, fiocchi e balze, ma non in una chiave eccessivamente stucchevole. Il romanticismo di questa stagione è maturo e consapevole, spesso stemperato da elementi più androgini come stivali chunky o cinture in pelle. L’elemento distintivo è la stratificazione: una camicia con jabot che spunta da sotto un maglione, o una gonna in tulle indossata con un cappotto strutturato, creano un contrasto affascinante e moderno.

  • Pezzi chiave: abiti midi e maxi in chiffon, camicie con jabot, gonne a campana in tulle, top con maniche a sbuffo.
  • Come indossarlo: bilancia la leggerezza di un abito in pizzo con un blazer squadrato e un paio di stivaletti per un look moderno e non convenzionale. Aggiungi una cintura in vita per definire la silhouette.
Embed from Getty Images

3. La celebrazione della texture: pelle, maglieria e shearling

Questa stagione è all’insegna del tocco. Le texture diventano protagoniste assolute e arricchiscono ogni outfit. La pelle, in particolare, non si limita più ai capispalla: la vediamo su pantaloni, gonne, abiti e persino camicie, in versioni lucide, opache o con finiture vintage. La maglieria si fa spessa, avvolgente e lavorata, con trecce e motivi jacquard che raccontano una storia. Anche lo shearling e l’ecopelliccia tornano prepotentemente, non solo per i cappotti, ma anche per dettagli su borse, stivali e giacche. La novità sta nel mix and match audace di queste texture: un cappotto di shearling sopra un abito di maglia, per esempio, crea un look ricco e sofisticato.

  • Pezzi chiave: pantaloni in pelle a gamba larga, gonne a pieghe in ecopelle, maglioni over in lana, cappotti in shearling.
  • Come indossarlo: un maglione a trecce si sposa perfettamente con una gonna in pelle. Non aver paura di combinare texture diverse per un effetto visivo e tattile unico, magari aggiungendo accessori in ecopelliccia.
Embed from Getty Images

4. Dettagli che fanno la differenza: borse e accessori

Anche gli accessori seguono le tendenze principali. Le borse si fanno piccole e strutturate, spesso a mano, o al contrario, maxi e morbide, perfette per contenere tutto il necessario (e anche di più). La vera innovazione sono i dettagli: manici scultorei, catene a maglia larga e applicazioni gioiello. Le scarpe vedono il ritorno degli stivali con tacchi scultorei e delle Mary Jane, rivisitate in chiave moderna. I bijoux sono audaci: orecchini a cerchio extra large, collane a catena spessa e bracciali rigidi che aggiungono un tocco di carattere e personalità anche al look più semplice.

  • Pezzi chiave: borse a mano mini, stivali alti al ginocchio, Mary Jane con tacco, bijoux oversize.
  • Come indossarlo: un look minimal può essere trasformato da una borsa dalle forme originali o da un paio di stivali di carattere. Non sottovalutare il potere di un solo accessorio statement per elevare l’intero outfit.
Embed from Getty Images

Conclusione

Siamo di fronte a una stagione che promette di essere ricca e stratificata. Le tendenze A/I 2025-2026 ci invitano a giocare con lo stile, a bilanciare rigore e delicatezza, e a dare valore alle texture che ci avvolgono e ci proteggono. Scegliere la propria direzione stilistica non è mai stato così divertente, e l’approccio “less is more” lascia spazio a una creatività più consapevole e mirata.

Quale di queste tendenze ti ha conquistato di più? Faccelo sapere nei commenti!


Condividilo con chi ama la moda!

Articoli consigliati